top of page

Medicina tradizionale thailandese

Arti divinatorie e numerologia 

03

Scena_in_una_sala_da_massaggi_in_stile_thailandese_thai_massage_su_un_ricevente_Sullo_sfon

La pratica erboristica è uno dei pilastri della medicina tradizionale thailandese, con l'utilizzo di piante, minerali, ed animali sia per uso interno che esterno, come i cambi di stili di vita. Sono una base fondamentale per la cura dell popolo thai.

01

Ambientazione_notturna_illuminata_da_lanterne_colorate_in_un_contesto_thailandese_dove_una

Le terapie manuali conosciute, 

02

Immagine_ambientata_in_un_antico_tempio_thailandese_con_un_banchetto_all_aperto_Erboristi_

..

00

Ritratto_sereno_di_un_Buddha_seduto_in_meditazione_immerso_in_un_paesaggio_tropicale_thail

La medicina degli spiriti, amuleti incantesimi tatuaggi, arti della protezione spirituale

04

Un_tempio_buddista_con_un_maestro_che_insegna_a_dei_giovani_studenti_seduti_a_terra_L_maes

Il Buddismo, lo studio del Darma la meditazione, la comprensione della sofferenza

05

Collage_surreale_che_unisce_tatuaggi_sacri_amuleti_luminosi_e_antichi_incantesimi_scritti_

Le cinque fondamenta della medicina tradizionale thailandese non vanno confuse con la dottrina dei quattro elementi.

L’elemento TERRA “ธาตุดิน Ṭhātu din” (Taat diin)

Rappresenta  le parti solide come: muscoli ossa organi , così nel corpo come fuori dal corpo , alberi, tavoli pietre, ecc. Tutto quello di tangibile. Li opera anche il thai massage nel suo aspetto materiale, sul corpo, Catene muscolo-tendinee, articolazioni, pelle, ecc

Il Thai Nuad Borarn lavora qui per ammorbidire e rendere pronta la terra per coltivare energie.

L’elemento ACQUA “ธาตุน้ำ Ṭhātu n̂ả”(Taat naan)

Tutte le parti fluide del corpo anch’esso dentro e fuori da esso , sangue, e pioggia sudore ed umidità i liquidi corporei in generale fanno parte dell’elemento Acqua, che spesso risiede come nella vita nel terreno, esso risiede nell’elemento Terra ed ha bisogno del vento per muoversi.

 Il Thai Nuad Borarn stimola meccanicamente il movimento dei fluidi nel corpo per mantenere sani tutti gli organi.

L’elemento VENTO “ธาตุลม Ṭhātu lm”(Taat Luum)

L’energia del corpo per stare in movimento ha necessità dell’elemento vento, ci sono diversi tipi di vento che si muovono nelle varie direzioni del corpo dentro e fuori per collegare tutto il percepibile. Tramite il respiro, i gas interni all’intestino ed esterni agli organi (spazio e zone vuote del corpo) 

Il Thai Nuad Borarn incoraggia il movimento dell’energia a fluire liberamente nel corpo

L’elemento FUOCO “ธาตุไฟ Ṭhātu fị” (Taat faii)

E il calore vitale che ci consente la vita dentro e fuori dal corpo. Come l'energia della digestione che distrugge per creare, anche il calore corporeo utilizza elementi per procurare calore. Il Thai Nuad Borarn riequilibra l'energia ed i fluidi , succede spesso che durante o dopo un trattamento la percezione della temperatura cambi anche repentinamente ed anche più volte, anche con manifestazioni di sudore

Quando parliamo di erboristeria thailandese, non ci riferiamo solo alla fitoterapia, ma a un sapere molto più ampio, che include l’uso di numerosi elementi naturali ingeribili: non solo piante, ma anche sostanze di origine animale, insetti, minerali, corna e molto altro. È una tradizione antica che si fonda sulla capacità di alcune erbe di veicolare altre, favorendone l'assorbimento e l'efficacia.

Tra queste, un ruolo importante è svolto dalle erbe dal sapore piccante o caldo, come peperoncini, cipolle, pepe lungo, pepe nero,  aglio. Queste piante hanno la capacità di penetrare negli strati superficiali della pelle, stimolando la circolazione, sciogliendo i ristagni attraverso il calore e alleviando il dolore. Inoltre, favoriscono la sudorazione, un meccanismo essenziale per l’eliminazione delle tossine e per permettere ai principi attivi delle erbe di raggiungere gli strati più profondi del corpo.

Per questo motivo, nelle formulazioni erboristiche destinate ai tessuti, ai sên (canali energetici) o agli strati ossei, si trovano spesso erbe dal carattere piccante e riscaldante. Tuttavia, queste sostanze vanno utilizzate con attenzione: in caso di eruzioni cutanee, infiammazioni o febbre, possono risultare eccessivamente stimolanti.

All’interno di questa categoria, esiste una sottoclasse di erbe definite aromatiche e piccanti, come la canfora del Borneo, note per la loro particolare capacità di trasportare altri principi attivi attraverso la pelle. Non a caso, queste piante sono frequentemente presenti nelle formulazioni per massaggi, balsami e linimenti utilizzati nella terapia fisica tradizionale thailandese.

Un altro elemento fondamentale della farmacopea thailandese è il sale, spesso presente nelle compresse di erbe. Oltre a fornire minerali essenziali per le ossa, il sale ha anche la proprietà di trattenere il calore, prolungando gli effetti benefici delle applicazioni erboristiche. 

Se osservi gli ingredienti della maggior parte delle compresse di erbe thailandesi, balsami, linimenti, impacchi e cerotti, scoprirai che contengono spesso una combinazione di erbe appartenenti a queste categorie di gusto, in particolare quella salata.

Comprendere il ruolo dei diversi sapori nelle formulazioni erboristiche non è solo affascinante, ma aiuta anche a creare miscele più efficaci e a comprendere meglio le proprietà dei prodotti che utilizziamo. La tradizione erboristica thailandese non è solo una scienza, ma anche un’arte, basata su un equilibrio sapiente tra ingredienti, energie e conoscenze tramandate nel tempo.

bottom of page