top of page

Auto trattamento cervicale e linee

  • Immagine del redattore: Denis Vignocchi
    Denis Vignocchi
  • 23 mar 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

La salute, o meglio la nostra vitalità, è frutto dell'interazione di numerosi aspetti, racchiusi sotto il termine olistico (olos = totalità - tutto - intero ). Ormai lo sentiamo in tutti i campi tecnico, edile, medico scientifico, ecc.. Semplicemente viene utilizzato per sottolineare l'interazione di più aspetti.

Ma venendo a noi, e al titolo, i fattori sono tanti e di varia natura, per ovvie ragioni , qui non tratterremo quelli medici. Valutiamo il tratto cervicale da un punto di vista olistico energetico e fisico.

Introduciamo il discorso, con l'apparente banale osservazione che il tratto cervicale sorregge la testa . Sembra una banalità ma non lo è ne dal punto di vista fisiologico ne dal punto di vista energetico.

Quadrupedia o eretti.

Mi spiego meglio se fossimo ancora quadrupedi ( sempre che lo fossimo mai stati ), o comunque se fossimo in una posizione deambulatoria diversa, sia essa in quadrupedia o come fanno i nostri fratelli scimpanzé, la funzione del collo ed i rispettivi muscoli cambierebbero, in quanto dovrebbero strutturarsi per sorreggere un peso non indifferente. Parliamo di un peso molto variabile ma diciamo che la media varia dai 5 a 10 kg , i fattori sono molteplici.

Dal punto di vista energetico la sede del pensiero è nella mente, che però ha questo particolare nome "mente", la mente, mente!. Quindi questa nostra protrusione corporea che spesso ci "inganna" è collocata verticalmente in cima al corpo.

Ordini energetici.

In una lettura funzionale energetica, è all'inizio del corpo ed i piedi alla fine , in molte culture la testa ha la sua sacralità mentre i piedi sono più profani. Quindi la direzione energetica scorre dall'alto verso il basso per risalire. Un po' come il sangue, e questa via strategica che è il collo e la cervicale, risultano particolarmente affollati. C'è un grande passaggio di energie, sia fisiche che energetiche.

Quindi non volendo dilungarmi su letture fisiologiche , sulla composizione anatomica del tratto cervicale, sulla condizione di energia che sottostà o meno al piano psichico, solo per riempire l'articolo, la la testa li è li rimane! Salvo eventi traumatici non augurabili, ma se capitano di fatto non è più un nostro problema, in quanto abbiamo cominciato il nostro viaggio nel valhalla.

Catene per tutti.

Insomma molto pragmaticamente, i muscoli e soprattutto le catene muscolari del tratto interessato e non solo, sono in tensione per vari motivi, in quest'ambito noi tutti che guidiamo la macchina umana, possiamo fare qualcosa, e piu abbiamo una visione olistica, più siamo efficaci.

A mio avviso primo pensiero dovrebbe valutare che le catene muscolari riguardanti il collo percorrono tutto il corpo , quindi agire localmente, va bene se non si può fare altro, ma sarebbe meglio agire lungo tutto il percorse delle catene muscolo tendinee.

Il secondo pensiero dovrebbe andare al ruolo che le varie strutture hanno sia fisico che energetico. Se a 20 anni avevo un collo lungo e morbido e a cinquanta tozzo e rigido vien da se pensare che nel mentre qualcosa è successo.

Se per caso non ho ancora 50 anni , è sufficiente guardare le foto dei parenti ed è possibile vedere questa particolare trasformazione che il corpo fa.

Ma non è una verità universale!

E voi direte : E quindi ?

Quindi se il pensiero è quello di benessere e vitalità per il nostro corpo, il più a lungo possibile , va assunto un approccio olistico a questo percorso che state cominciando.

Muoversi il piu possibile ! E per movimento non intendo da un supermercato al tè con le amiche , anche se queste sono in un quartiere diverso, non è un movimento che ci interessa ora.

Ora per movimento intendiamo un'attività ludico sportiva il più vicino possibile . all'esercizio fisico.

Sicuramente vi pare anche questa una di quelle affermazioni scontate, ma non lo è . L'animale uomo di oggi è molto distante dalle condizioni di sopravvivenza per le quali la natura ha selezionato una macchina cosi perfetta. Salvo una parte della popolazione mondiale viviamo nella comodità, l'uso del nostro corpo è più che altro legato alle funzioni produttive del mondo lavorativo e sportivo.

Quindi strutturare un'attività motoria che sia il più possibile sufficiente al nostro corpo per tornare in funzione non è cosa da poco , in più ci sono anche tutti gli impedimenti fisici e sociali che non aiutano.

Cosa Fare

Comunque la bandierina virtuale del traguardo l'abbiamo piazzata ora vediamo cosa possiamo fare per la nostra cervicale .

Prima di qualsiasi esercizio di allungamento o movimento possiamo respirare, se la situazione è "grigia" e non abbiamo altre possibilità possiamo cominciare respirando. Le tecniche di respirazione che possono aiutare per alleviare la situazione sono molteplici. Io da uomo moderno, inserito in questa società ho individuato due tra quelle che ritengo più efficaci e funzionali: fattibili in qualsiasi condizione a me conosciuta.

La tecnica di respirazione Tummo nelle sue varianti yoga o tibetana, quest'ultima portata a livelli d'eccezione da Wim Hof( cercate sul web):

Inspira ed espira a cicli di 30 esecuzioni, prima riempi la pancia e poi il dorso. Tecnica

Ed una tecnica utilizzata in molti ambienti per il rilassamento conosciuta sul web come la respirazione dei Navy Seals , respirazione quadrata :

-Respira dal naso per 4 secondi; -Mantieni l’aria nei polmoni per altri 4; -Espira dolcemente dal naso per 4 secondi; -Tieni vuoti i polmoni per 4 secondi

per poi aumentare i secondi .

Cosa centra questo con la cervicale ?

La zona del collo e della cervicale sono zone piuttosto complesse; questi auto esercizi sono tecniche che influiscono sulla muscolatura la complessità della zona e sullo stress, con conseguente sollievo dalla condizione fastidiosa.

Solo successivamente si può pensare di fare stretching mirato, e nel nostro caso ovviamente non possiamo suggerire altro se non gli esercizi di Ruesi Datton . Uno stretching molto antico ( dei monaci delle foreste) i cui esercizi hanno un importante valore benefico .

Riassumendo :

respirazione

rilassamento

stretching

movimento, nelle sue varie varianti e gradazioni

Noi siamo a disposizione se ci sono domande, i contatti sono nell'apposita sezione , se volete venire a praticare con noi siete i ben venuti.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page