top of page

Forza o Cuore qual'è l'allenamento perfetto!

  • Immagine del redattore: Denis Vignocchi
    Denis Vignocchi
  • 6 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Come allenarsi ?

Preferire l'allenamento aerobico o quello di potenza è il dilemma che spesso influenza gli allenamenti della maggior parte degli atleti.

Contrariamente ai tutorial che potrai leggere in giro navigando, qui parliamo di quegli atleti di base che non hanno la fortuna di essere atleti di élite, anche perché quelli di élite faranno sicuramente quello che gli viene detto dai preparatori.

Contrariamenti noi del popolo dobbiamo far scelte rispetto a tutta una serie di ingerenze alla performance atletica pulita, come per esempio: vivere, lavoro, impegni di vario genere, commissioni, pulizie casa, ecc ecc :-) (l'orizzonte degli eventi è piuttosto ampio) .

Quindi partire con il piede giusto ha una sua importanza. Tornando alla scelta iniziale, quello che succede spesso è : tutti e due!

E come vuole la saggezza popolare: perché aspettare la gallina domani se oggi ho l'uovo, cosi prendo tutto e subito. questo modo di allenarsi è poco produttivo, con conseguenti intensi stimoli che possono portare al vomito, infortuni, sovrallenamento ecc..

Ecco!

Noi vorremmo evitare situazioni di questo genere.

Posso comprendere come psicologicamente si ha la percezione positiva di lavorare "duro", ma la domanda che credo sia necessaria e doverosa da porsi è: questo allenamento a cosa mi sta' servendo? .

E la risposta deve essere oggettiva, tangibile e valutabile, non un generico, sono più tosto o sono in gran forma;

Cosa hai acquisito come ed in quanto tempo. E per fare questo non servono grandi attrezzature, serve organizzarsi e tenere una documentazione delle proprie attività.

Alcune valutazioni generali: cominciare con un esercizio aerobico vigoroso, compromette il guadagno nel successivo lavoro . Il percorso pare anche inverso. Se voglio fare una seduta per incrementare la potenza dedicare troppa energia all'esercizio aerobico, potrebbe non dare i risultati attesi, il principio è invertito se voglio lavorare sul guadagno in performance aerobica e comunico con esercizi di fatica . Se il fine è dimagrire, il discorso sopra fatto non è più valido, ma si parla anche di atleti differenti e fini differenti .

Quindi cosa fare ?

person beside black leather heavy bag

Ancora una volta organizzare il tempo e gli allenamenti , ma soprattutto le pause. Per esempio allenamento aerobico ad alta intensità pausa di 6-8 ore poi allenamento di potenza. Gli ormoni in causa sembra dalle ricerche non rispondano adeguatamente al fine se i due allenamenti forza e cardio vengano eseguiti nella stessa seduta.

Da risultati di altre ricerche sembra che, l’esecuzione di esercizi di forza prima di quelli aerobici sia più efficace nel miglioramento della potenza . Inoltre, l’esercizio di forza ad alta intensità è in grado di aumentare la spesa energetica, favorendo l’utilizzo dei grassi durante il successivo allenamento aerobico.

Facciamo un esempio su una giornata tipica dell'"attletico worker" .

Sveglia alla mattina ore 7, attività aerobica (l'intensità rimane sempre in funzione della programmazione). Si va al lavoro con una buona programmazione alimentare ma soprattutto di idratazione , rientro a casa secondo allenamento di forza.

Quanto appena scritto è una semplificazione per visualizzare l'organizzazione di una giornata dedicata alla propria performance . ovviamente sono molteplici le ingerenze a tale organizzazione: orari molto difficili, poca predisposizione ad allenamenti mattutini o serali, la mancanza di una qualità di sonno adeguata, la necessità di dover inserire le tempistiche di preparazione di cibo, spesa, vita domestica, ecc ecc. Possono risultare strane considerazioni , ma fanno parte della vita di chiunque e quindi degne di considerazione.

Detto questo organizzandosi un pò anche nelle rinunce, si po' far molto ( non è credibile che da soli, si possa riuscire ad occuparsi di tutti gli aspetti, ameno che non si opti per spostare la bandierina del traguardo). Il compromesso è sempre costante in ogni aspetto della vita . ( nessun atleta al mondo è sempre al massimo livello atletico )

Integrazione di liquido durante gli allenamenti è legata alla durata e tipologia di allenamento, non ha una realtà integrare liquidi idrosalinici durante allenamenti di un'ora.

Spiegando meglio per integrazione idrosalina si intende quel comportamento di ingurgitare una bevanda tipo "Energy" durante l'orario di allenamento, ecco questo comportamento non ha un fine, perché il sangue non è nello stomaco ma dove noi gli abbiamo chiesto di andare cioè nei muscoli.

Quindi il liquido non sarà a nostra disposizione se non a fine allenamento quando il sangue tornerà a migrare verso lo stomaco. Se vogliamo idratare bene il nostro corpo purtroppo per chi non ama organizzarsi, dobbiamo farlo nell'arco della giornata, ed integrare solo poco e spesso piccole quantità di liquido idrosalino durante la performance.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page