top of page

la natura è medicina
Monks in Thailand
Aloe Vera Plant
Herbs and remedies

La medicina tradizionale e i rimedi popolari rappresentano un tesoro di conoscenze tramandate nei secoli, un patrimonio che ancora oggi trova applicazione nelle pratiche di benessere e cura in tutto il mondo. In Italia, la medicina tradizionale affonda le sue radici in antiche pratiche popolari, dalle guaritrici di paese alle terapie complementari moderne, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento e sopravvivenza nel tempo.

Cos'è la medicina tradizionale?

La medicina tradizionale è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come "la somma di conoscenze, competenze e pratiche basate su teorie, assunti ed esperienze autoctoni di culture diverse, corredate o meno da spiegazioni, utilizzate per il mantenimento della salute, per la prevenzione, per la diagnosi e per il miglioramento o per il trattamento delle malattie fisiche e mentali". Questa definizione evidenzia come le pratiche tradizionali non siano semplici credenze popolari, ma un sistema terapeutico consolidato nel tempo.

Ogni cultura ha sviluppato la propria medicina tradizionale, integrando tecniche terapeutiche come la fitoterapia, la manipolazione corporea, la dietetica e la meditazione. Tuttavia, in Italia, la trasmissione di questi saperi è stata spesso ostacolata da eventi storici, come l’Inquisizione, che ha perseguitato molte donne guaritrici. Nonostante ciò, molte tradizioni sono sopravvissute nelle campagne, dove ancora oggi si tramandano pratiche come il "segnare" per alleviare dolori e disturbi.

L'importanza della medicina tradizionale oggi

Negli ultimi anni, l’OMS ha promosso attivamente l’integrazione delle medicine tradizionali nei sistemi sanitari moderni, riconoscendone il valore terapeutico ed economico. Un esempio concreto arriva dalla Lombardia, dove uno studio ha dimostrato l’efficacia delle tecniche tradizionali nel trattamento della presentazione podalica in gravidanza e dei disturbi da cervicalgia, con risultati sorprendenti in termini di rapidità ed economicità rispetto alla medicina allopatica.

In molte parti del mondo, la medicina tradizionale e la medicina moderna convivono armoniosamente. La Thailandia, per esempio, ha integrato le pratiche tradizionali nel proprio sistema sanitario nazionale, consentendo ai pazienti di scegliere il trattamento più adatto alle loro esigenze, e permettendo alle fasce piu deboli della popolazione un piu facile ed economico accesso alle cure. Questo modello potrebbe essere replicato anche in Italia, valorizzando il nostro ricco patrimonio di saperi popolari.

Evoluzione della terminologia nella medicina tradizionale

Il linguaggio della medicina tradizionale è in continua evoluzione. Nel corso degli anni, nuove definizioni e concetti sono stati introdotti per adattarsi alle moderne esigenze sanitarie:

  • Traditional Medicine (TM) – 1952

  • Person Centred Medicine (PCM) – 1974

  • Alternative Medicine (AM) – 1975

  • Unconventional Medicine (UM) – 1983

  • Complementary Medicine (CM) – 1985

  • Alternative and Complementary Medicine (ACM) – 1991

  • Integrative Medicine (IM) – 1995

  • Complementary and Alternative Medicine (CAM) – 1996

  • Traditional Asian Medicine (TAM) – 1988

  • Asian Traditional Medicine (ATM) – 2000

  • Traditional East Asian Medicine (TEAM) – 2012

Il futuro della medicina tradizionale

Oggi, la medicina tradizionale rappresenta una risorsa preziosa per il benessere globale. Grazie alla crescente attenzione verso pratiche olistiche e naturali, sempre più persone scelgono di integrare i rimedi tradizionali con la medicina convenzionale, ottenendo benefici tangibili per la salute.

Investire nella ricerca e nella valorizzazione delle medicine tradizionali potrebbe aprire nuove prospettive nel settore della salute, garantendo trattamenti più accessibili, efficaci e in armonia con la natura. Il dialogo tra antico e moderno è la chiave per un futuro in cui il benessere dell’individuo resta al centro dell’attenzione.

WHO Strategic Plan 2014-2023

For decades, WHO has been proposing plans for the integration of some traditional and complementary medicines into the health care offerings of member states to their citizens.

progetto

WHO Benchmarks for Training in Nuad Thai

WHO (World Health Organization) has developed the WHO Benchmarks for Training in Nuad Thai as part of its initiative to promote and regulate traditional medicines globally. This is part of WHO's broader commitment to ensuring the safety, efficacy and quality of traditional therapeutic practices, in line with the WHO Strategy for Traditional Medicine 2014-2023.

mercato barche

Sardegna


The Sardinian healers who treat burns, the episode of Freedom about Gallura and its inhabitants also talks about it

the Sardinian healers

Umbria

The Umbrian Healing Gates, recognized by the church with a papal bull, and also described in the book “The Countryside Healers” by Paola Giovinetti

Padova

Spesso la medicina tradizionale, come accade in Italia nelle diverse realtà regionali, è legata anche a rituali e preghiere, come possono essere ricollegati alla scienza? “Effettivamente c’è un razionale …… – spiega Zampieri – adesso si è portati a pensare che la logica dietro a questi rituali

Il Bo Live università di padova....

I Misteri della scienza medica ed il pensiero antico FABIO ZAMPIERI

Il bo di padova e la medicina popolare

7 in Punto 

FABIO ZAMPIERI Il Cuore e la circolazione nella storia della medicina tradizionale

Bologna

Traditional Medicines Italy, Paolo Roberti di Sarsina Considerations on a social choice for Person-Centered Medicine

download (1).jfif

Stati Uniti

About Meditation fornisce risorse per la meditazione, sia che tu voglia rilassarti, stimolare la creatività, ottenere l’illuminazione o coltivare consapevolezza e compassione.

Lancaster, Pennsylvania, Stati Uniti

The Essential Herbal Blog is filled with information, recipes, lore, and ideas and instructions for creating herbs and making them a part of your daily life. The Essential Herbal Magazine is a print magazine by, for, and about herbal people and the things they love about herbs.

Albuquerque, New Mexico, Stati Uniti

Guida e istruzioni di Ethan Kind sulla tecnica Alexander

bottom of page