top of page

I lignaggi del thai massage

  • Immagine del redattore: Denis Vignocchi
    Denis Vignocchi
  • 15 mar 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Gli occidentali difficilmente riescono a districarsi nel ginepraio di termini in lingua thailandese.

Thai Massage_ Thai yoga massage _ Thai Nuad boran _Thai Borarn.

Sono tutti Termini, tradotti dalla complessa fonetica tailandese per descrivere quello che  significa semplicemente massaggio antico il  Thai Nuad. 

Vuoi per difficoltà, vuoi più per ragioni commerciali, sono molteplici i termini che descrivono questa disciplina orientale. 

Opinione mia personale, da un’esperienza diretta, credo che questi “errori” siano più che comprensibili, perchè parliamo di una lingua la cui fonetica è piuttosto complessa, che possiede un alfabeto di 42 lettere di cui 15 sono consonanti, ogni consonante ha tre toni, ogni tono significa una parola diversa e le lunghezze del tono, danno alla frase un significato ulteriormente differente. 

Quattro lingue ufficiali, e un modo di parlare che tutela le informazioni delle caste. Quindi, la traduzione è sicuramente difficoltosa, come la comprensione stessa del linguaggio thailandese.

CHE STILE PRATICHI..

Entrando nel merito degli stili, possiamo affermare, che ci sono 2 correnti principali. Due grandi lignaggi, lo stile del Nord, e lo stile del Sud.

La scuola del Wat Po ha la sua sede, nell’enorme complesso del Wat Phra Chetuphon, a Bangkok, dove si apprende lo “stile Reale”; mentre a Chiang Mai e più generalmente nel nord, si apprende lo stile rurale o  “stile del Nord”.

Lo stile reale, deve questa sua definizione, probabilmente alla triste caduta di Ayutthaya,  avvenuta nel 1767 ad opera dell’invasione Birmana. I pochi superstiti, nobili, si stabilirono nel bacino del Menam, sulla sponda ovest del Chao Phraya, dove portarono appunto anche lo stile di trattamento Wat Po.

Dopo la caduta della capitale Ayutthaya, i nobili  e la gente comune ricostruirono una città.

All’inizio eretta su palafitte attorniata di canali navigabili presso l’odierno distretto di Thon-buri in Bangkok , chiamata poeticamente dagli occidentali: ” la Venezia d’Oriente”. Divenne poi l'odierna Bangkok, nel 2020 gli abitanti erano 10,539 milioni mentre erano oltre 14 milioni (22,2%) quelli che vivevano nella regione metropolitana ,(popolazione Emilia-Romagna 4.458.006)

Consacrata ufficialmente, il 21 aprile 1782, l’odierna capitale della Thailandia.

Si presume che questa particolare tecnica di trattamento del Sud, fosse principalmente perfezionata sull’utilizzo di particolari pressioni dei pollici dei palmi, inizialmente utilizzata per ragioni di rispetto nei confronti dei Nobili  e della loro tutela.I terapisti non potevano avvicinarsi se non a distanza di un braccio, limite che conferì al trattamento la sua caratteristica eleganza e ne contraddistingue la routine.

Tecnica di grande efficacia per molti disagi, particolarmente energica è tuttora inserita all’interno di percorsi sanitari nazionali, come pratica di guarigione tradizionale. Ed ufficialmente inserita nei piani strategici dell'OMS , come pratica tradizionale sicura da poter offrire alla popolazione degli stati membri.

IL RISVEGLIO

Un moderno risveglio dell’antica medicina fu messo in atto nella prima metà dell’800, all’epoca del regno di Rama III°. Costui  riunì tutta la documentazione esistente, relativa alle Scienze Mediche, alla Farmacopea e al massaggio Nuad BöRarn, nei padiglioni del Wat Phra: il Tempio di Wat Po’.

Diede l’incarico a provetti artigiani scalpellini, di raffigurare, su tavole di pietra, sotto la supervisione e le disposizioni, di maestri, medici tradizionali e massaggiatori competenti, le conoscenze pratico-teoriche dei Sen e dei punti terapeutici di trattamento del Nuad BöRarn.

Il tutto venne messo a disposizione del Popolo per migliorare le condizioni di benessere e di salute.

OGGI

La configurazione moderna della scuola del Wat Po, fu avviata a partire dal 1955 e nel 1962, per incarico del Ministero della Sanità. Un collegio di medici specializzati nelle antiche dottrine terapeutiche tradizionali, costituì, all’interno della area del tempio, la Scuola di Scienze Mediche Tradizionali Thailandesi e di Massaggio.

Dalla fine degli anni ’80, nei due padiglioni della Scuola, è stato possibile, anche per gli occidentali, frequentare i corsi..

AL NORD..

Lo “stile rurale” il cosiddetto ”Stile del Nord”, viene praticato e insegnato più diffusamente,  a Chiang Mai, la città thailandese più importante, dopo la capitale Bangkok.

Uno stile più morbido è più avvolgente, meno educato per i nobili ,con molte posizioni similari alle posizioni yogiche, questa la ragione che ha portato l’occidentale a chiamare questo stile : Thai yoga .

Lo stile del Nord o “stile rurale”, si consolida nella area settentrionale, presumibilmente con il riflusso e la riconquista da parte dei thai, delle zone occupate dai Birmani, in seguito alla caduta di Ayutthaya.

La differenziazione dello stile, mostra l’influsso di elementi provenienti dalle culture tradizionali, sia delle etnie semi-nomadi delle zone limitrofe, che dell’apporto di nativi thai, di discendenza indiana e cinese, già residenti nell’area.

L’insegnamento delle pratiche di guarigione, all’epoca, si effettuava  attraverso la trasmissione orale e pratica, della conoscenza, da Maestro ad allievo; ed il più delle volte rimaneva circoscritto nei confini del villaggio.

IL NUAD BORARN

Il thai massage ha una componente mistica, ma è solo un aspetto delle Arti di benessere e guarigione thailandesi, che comprendono la Fitoterapia, la pratica Yoga, la Meditazione, e particolari pratiche spirituali.

All’inizio l’allievo impara con diligenza la pratica e successivamente, divenuto operatore, si muove, durante il massaggio, in una condizione psichica di tipo meditativo.

Per favorire questo particolare stato mentale meditativo, prima di iniziare il massaggio, viene tuttora recitata una breve puja, un’invocazione a “Father Doctor Shivago” affinché guidi, con il suo Spirito, le mani di chi massaggia e sia di sostegno, per eliminare il dolore e la sofferenza.

Il  ritmo particolarissimo del trattamento, ha una cadenza quasi ipnotica, ed è molto collegato al ciclo della respirazione profonda.

IL POPOLO

Il dottor Shiwago  recita la cultura popolare thailandese essere il padre della medicina thai e non solo. Un uomo che  sicuramente ha ispirato l’impulso amorevole verso il prossimo e la cultura di “medicina popolare”, sembra però non essersi mai spostato dall’India. Da alcune ricerche, pare che i veri fautori delle medicine thailandesi siano i monaci delle foreste.

IL BUDDHA

La tradizione della foresta ha avuto inizio prima del tempo del Buddha e ha avuto alti e bassi nel corso della storia buddista, ma ancor oggi è fortemente praticata.

In realtà, vorrei notare assieme a voi che questa tradizione anticipa anche il Buddha stesso, dato che era una pratica comune nei ricercatori spirituali dell’antica India e non solo, essi lasciavano la vita della città o del villaggio e vagavano in zone selvagge e sulle montagne.

Il Buddha stesso aderì’ a questa tradizione, e all’età di 29 anni donò la sua vita come principe, per cercare la via oltre la nascita, l’invecchiamento, la malattia e la morte.

I CUSTODIQuesti ricercatori spirituali sembrerebbero i veri custodi della MTT (medicina tradizionale thailandese ). Assieme alle informazioni arrivate con  le migrazioni cinesi ed indiane, la Thailandia ha dato vita ad una delle tecniche di manipolazione corporea tra le più complesse ed efficaci.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page